Chaetodon lineolatus Cuvier, 1831

(diverosa.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810
Genere: Chaetodon Linnaeus, 1758
English: Lined butterflyfish
Descrizione
Ha linee verticali bluastre su un corpo bianco con dietro giallo e nero sul dorso e peduncolo caudale oltre al tipico occhio dei Chaetodon. La specie può crescere fino a 30 cm di lunghezza, che tra i Chaetodon è paragonabile solo al C. ephippium, rendendoli grandi circa come piatti da tavola. Sono di colore bianco, con sottili barre verticali nere che uniscono una spessa fascia nera alla base della coda e della pinna dorsale. La coda, la pinna dorsale e l'anale sono gialle. Si nutre di polipi corallini, piccoli anemoni, alghe e invertebrati. È noto per essere territoriale. Questo territorialismo è connesso alle loro abitudini alimentari altamente specifiche che si trovano in determinate aree. Possono vivere fino a dieci anni. Le larve dei pesci della famiglia Chaetodontidae hanno uno schema di distribuzione casuale che le induce a stabilirsi negli stessi habitat dei conspecifici adulti; habitat con alta copertura corallina; o habitat completamente diversi da quelli utilizzati dai conspecifici adulti. I giovani che non si trovano in un habitat adulto vivono nel loro habitat attuale fino a raggiungere la maturità. Una volta raggiunta una crescita post-insediamento superiore a 100 mm, migrano verso habitat adulti se non si trovano già in quell'ambiente. Si sa molto poco sulla deposizione delle uova dei pesci farfalla nel loro insieme, tuttavia si ritiene che depongano le uova vicino ai loro habitat di alimentazione durante la luna nuova. Si accoppia in relazioni monogame per tutta la vita. Tuttavia, il maschio può scegliere di rimanere con la sua unica compagna o di andare a trovarne un’altra. Questo sembra massimizzare la loro fecondità. Sono soggetti sociali, il che significa che trascorrono del tempo con la loro compagna al di fuori della semplice deposizione delle uova, spesso vivendo insieme nello stesso habitat. La specie tuttavia mostra poca o nessuna cura parentale. La specie è vittima di molti predatori marini più grandi tra cui squali, anguille e dentici; la predazione può essere intensificata dalla perdita di habitat e zone di alimentazione. Si pensava che i coralli e i membri della famiglia Chaetodontidae avessero una relazione commensale. Il corallo fornisce cibo e riparo al pesce farfalla, mentre il corallo riceve poco o niente in cambio. Tuttavia, a seguito di ulteriori indagini, sembra che il C. lineolatus e altri membri corallivori di Chaetodontidae rappresentino una minaccia più grande per il corallo di quanto si pensasse in precedenza. I corallivori disturbano la crescita delle specie di coralli. Questa predazione può avere un effetto a lungo termine sulla biodiversità della barriera corallina. La perdita di habitat colpisce i pesci della barriera corallina, compresi i Chaetodontidae, rendendoli più inclini alla predazione da parte dei pesci più grandi. La specie è classificata come Least Concern dalla IUCN per la sua ampia distribuzione e presenza in aree protette. La sua più grande minaccia è la perdita dell’habitat per il degrado della barriera corallina, a causa del sovrasviluppo e dell'uso eccessivo delle barriere coralline e delle loro risorse.
Diffusione
La specie si trova lungo la costa orientale dell'Africa, compreso il Mar Rosso e il Canale del Mozambico, in tutta l'Australia settentrionale, incluso il Mar dei Coralli, il Golfo di Carpentaria e il Mar di Timor, e in tutto l'Indo-Pacifico occidentale, compreso il Mar di Giava, il Mar Cinese Meridionale, il Mar delle Filippine e il mare di Celebes. Questo pesce raro si trova in coppia o nuota da solo, o occasionalmente in aggregazioni di deposizione delle uova . Essa si verifica tra 2 e 50 m di profondità, in aree con corali ricche di scogliere e lagune.
Sinonimi
= Chaetodon lunatus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831 = Chaetodon tallii Bleeker, 1854.
Bibliografia
–Myers, R.; Pratchett, M. (2010). "Chaetodon lineolatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Lieske, E. & Myers, R.F. (2004): Coral reef guide - Red Sea. HarperCollins, London.
–FishBase [2008]: Chaetodon lineolatus. Retrieved 2008-SEP-01.
–Fessler, Jennifer L. & Westneat, Mark W. (2007): Molecular phylogenetics of the butterflyfishes (Chaetodontidae): Taxonomy and biogeography of a global coral reef fish family. Mol. Phylogenet. Evol. 45(1): 50-68.
–Hsu, Kui-Ching; Chen, Jeng-Ping & Shao, Kwang-Tsao (2007): Molecular phylogeny of Chaetodon (Teleostei: Chaetodontidae) in the Indo-West Pacific: evolution in geminate species pairs and species groups. Raffles Bulletin of Zoology Supplement 14: 77-86. PDF fulltext Archived 2007-08-11 at the Wayback Machine.
–Hoover, John P. (2008). The Ultimate Guide to Hawaiian Reef Fishes, Sea Turtles, Dolphins, Whales, and Seals. Mutual Publishing.
–Registry-Migration.Gbif.Org (2019). "Chaetodon lineolatus Cuvier ex Quoy & Gaimard, 1831". GBIF Secretariat.
–Littlewood, D.T.J.; et al. (2004). "Molecular phylogenetics of Chaetodon and the Chaetodontidae (Teleostei: Perciformes) with reference to morphology". Zootaxa. 779: 1.
–Pratchett, M. S.; et al. (2008). "Habitat associations of juvenile versus adult butterflyfishes". Coral Reefs. 27 (3): 541-551.
–Yabuta, S. (1997). "Spawning migrations in the monogamous butterflyfish, Chaetodon trifasciatus". Ichthyological Research. 44 (2-3): 177-182.
–Whiteman, E. A.; Côté, I. M. (2004). "Monogamy in Marine Fishes". Biological Reviews. 79 (2): 351-375.
–Pratchett, M. S.; et al. (2006). "Declines in the abundance of Chaetodon butterflyfishes following extensive coral depletion". Journal of Fish Biology. 69 (5): 1269-1280.
–Cole, Andrew J.; et al. (2008). "Diversity and functional importance of coral-feeding fishes on tropical coral reefs". Fish and Fisheries. 9 (3): 286-307.
–Cesar, H.; Burke, L.; Pet-Soede, L. (2003). The economics of worldwide coral reef degradation (PDF) (Report). Cesar environmental economics consulting.
![]() |
Stato: Tokelau |
---|
![]() |
Data: 01/01/1987
Emissione: Ittiofauna Stato: Zil Elwannyen Sesel Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|